Come si legge la Home Page di Google Analytics

Uno dei primi strumenti per ottimizzare la presenza in Google(SEO) è Google Analytics il cui principale vantaggio è che è gratuito ed affidabile. Ci sono strumenti molto più completi, ma sono tutti costosi. Google Analytics ci dà le statistiche fondamentali del nostro sito ma ha un suo linguaggio che deve essere capito. Infatti la sua traduzione in italiano non è delle migliori e molte definizioni utilizzate non sono immediatamente comprensibili.

In questa serie di articoli forniremo le  nozioni base per la lettura di Google Analytics. In una successiva serie di articoli si provvederà ad interpretare le statistiche.

statistiche google analytics

Nella foto in alto è riprodotta la Home Page di Google Analytics, ovvero la prima pagina  in cui si entra e d in cui sono mostrati i dati fondamentali. Prima di leggerli, chiariamo i significati delle definizioni  usate. In altre parole “Che cosa significa utenti secondo Google Analytics?” “Che cosa significa sessioni”? ecc.

SIGNIFICATO DEI TERMINI USATI DA GOOGLE ANALYTICS

Utenti: Numero di utenti diversi che hanno visitato il sito nel periodo indicato. Google nella sua guida li chiama “utenti unici”

Sessioni: Visite al sito nel periodo indicato.

Quindi, una persona che visita il sito 4 volte in un periodo genera 1 utente e 4 visite.

Rimbalzo: è una sessione (ovvero visita) di una sola pagina.

Frequenza di rimbalzo: è la percentuale dei rimbalzi (sessioni mono pagina) sul totale delle sessioni. Ad es. una frequenza di rimbalzo del 30% indica che su 100 visite (sessioni) 30 erano visite di una pagina sola.

Durata della sessione: sarebbe più giusto dire “durata media” in quanto ci indica quanto dura in media ogni visita al sito.

IL 1° GRAFICO
Il 1° grafico è il più importante, anche se… non ha un nome! Ha una linea azzurra continua che indica il numero di utenti giornalieri nel periodo considerato ed una linea tratteggiata che è il periodo precedente. Ad esempio se il grafico è settimanale, la linea tratteggiata si riferisca alla settimana precedente. In basso a sinistra è possibile cambiare il periodo di riferimento, mentre in basso a destra c’è un link molto utile “Panoramica del pubblico” che apre una nuova pagina  (che vedremo in seguito) che fornisce varie statistiche sui visitatori ed in particolare i nuovi visitatori, ovvero quegli utenti che, nel periodo considerato, sono entrati nel sito per la prima volta. Questa pagina permette anche di fare i confronti con l’anno precedente.

GRAFICO “COME ACQUISISCI NUOVI UTENTI?”
Evidenzia da doce e come arrivano i visitatori del nostro sito. Google non ci fornisce una grafica molto leggibile e dobbiamo avere una vista perfetta in quanto le diverse tipologie vanno dall’azzurro al blu chiaro! Il grafico ha tre opzioni.
1 – Canali di traffico
. Visualizzazione di default indica come sono arrivati i visitatori. Organic search è la normale ricerca su Google tramite parole chiave (ad es realizzazione siti Modena). Social sono i visitatori che hanno cliccato un link da un post su un social network. Direct quando gli utenti digitano direttamente l’indirizzo nel browser, ad es https://creazione-siti-modena.it
2 – Sorgente/Mezzo. Dettaglio del grafico precedente praticamente inutile dato che esiste il grafico successivo.
3 – Referral. Indica i siti esterni da cui provengono i visitatori.

Guida a google analytics, nuovi utenti

 

UTENTI NELL’ARCO DELLA GIORNATA
La Home Page prosegue con alcuni grafici interessanti. Il primo da sinistra è “Utenti per ora del giorno” (immagine seguente) che fa vedere le fasce orarie più visitate  per ogni giorno. Se il nostro sito è B2B (Business ti Business, ovvero dedicato ad altre aziende) sarà visitato soprattutto nelle ore lavorative dei giorni lavorativi. Nella stessa videata, al centro sono visualizzati i paesi di provenienza dei visitatori e sulla destra, importantissimo, i dispositivi che hanno visualizzato il sito. Nell’esempio  vediamo che il 66,7% dei visitatori ha visualizzato il sito tramite uno smartphone!

Utenti Google Analytics

Scorrendo ancora in basso la videata della Home Page di Google Analytics, abbiamo una delle tabelle più importanti per l’analisi dell’efficienza del nostro sito: l’elenco delle pagine più visitate del sito.

A breve forniremo il seguito della Guida “Come leggere e interpretare Google Analytics”. Per maggiori informazioni vi rimandiamo alla pagina del nostro sito dedicata alla SEO: https://creazione-siti-modena.it/consulenza-seo-modena-presenza-in-google/